La Cattedrale di San Lorenzo


Matilde (VA)

La chiesa doveva essere già presente a Genova nel sesto secolo, ma venne ricostruita una prima volta nell’ undicesimo secolo e successivamente nel dodicesimo secolo dai Maestri Antenati. Nel 1118 venne consacrata da Papa Gelosio e eletto a cattedrale al posto della chiesa di San Siro. Durante il 300 e nel 400 venne aggiunte qualche cappella, altari e la loggia di uno delle due torri. 

La facciata presenta due torri a base quadrata , una venne dotata di campanile e l’altra di una loggia. Due leoni che risaltano ai lati della scalinata che conduce al portone di ingresso. All’ ingresso vi sono tre navate di stile gotico divise da colonne di stile romano e all’ altare risale all’Ottocento. Nella cappella laterale dedicata a San Giovanni si trovano le ceneri di Giovanni Battista all’ interno dell’ urna di marmo.

Dalla chiesa, passando per la sacrestia, si raggiunge il museo del tesoro di San Lorenzo.


Natasha (VA)


 CURIOSITA' :

Risalendo dai sotterranei all’interno della Cattedrale possiamo vedere, accanto a una lapide commemorativa, la bomba  inesplosa sparata dagli Inglesi durante i bombardamenti navali della seconda guerra mondiale, e precipitata all’interno della navata laterale dopo aver sfondato il tetto.

"Questa bomba 
lanciata dalla flotta inglese
pur sfondando le pareti
di questa insigne cattedrale
qui cadeva inesplosa
il IX febbraio MXMXLI
a riconoscenza perenne 
Genova 
città di Maria 
volle incisa in pietra
la memoria di tanta grazia".

Questa è la scritta che troviamlo incisa sulla lastra di marmo accanto alla bomba.


Natasha (VA)

È  ancor oggi ben visibile ad altezza d'uomo a destra di una delle due porte di accesso alla cattedrale (quella più vicina a via San Lorenzo) la piccola riproduzione di un cane. Si tratterebbe, secondo una leggenda metropolitana, del cane di un amico di uno degli scultori (o, secondo altre versioni, lo scultore stesso) che sarebbe stato smarrito proprio durante il periodo finale della costruzione della cattedrale (XIV secolo).
La maestra (VA)